Che cos’è il Pay-per-Click (PPC)

Strategie intelligenti per far crescere il tuo business
Pubblicato il 29 Aprile 2025
~5 min di lettura
Ciro Scopece
Autore
Ciro Scopece

Perché gli annunci PPC sono importanti per il tuo business

Il Pay-per-Click (PPC) è un modello di pubblicità online in cui gli inserzionisti pagano una determinata somma ogni volta che un utente clicca su uno dei loro annunci. Questo sistema è ampiamente utilizzato nei motori di ricerca, nelle applicazioni di social media e su numerose reti pubblicitarie.

Gli annunci PPC sono solitamente contrassegnati con diciture come Annuncio o Sponsorizzato all’interno delle pagine dei risultati di ricerca di Google, consentendo agli utenti di identificarli facilmente.


Annunci PPC sopra i risultati organici su Google


Tra le piattaforme più note che utilizzano il modello PPC troviamo Google Ads (precedentemente conosciuto come Google AdWords). Gli annunci generati attraverso Google Ads appaiono in diversi spazi digitali di proprietà di Google, come Google Search, Google Shopping, YouTube e Gmail, oltre che su applicazioni mobili e siti partner grazie alla Google Display Network.

Che cos'è Google Ads

Google Ads, un tempo conosciuto come Google AdWords, è la piattaforma pubblicitaria sviluppata da Google per aiutare le aziende a promuovere i propri prodotti o servizi online. Attraverso Google Ads è possibile mostrare annunci su Google Search, YouTube, Gmail e su una vasta rete di siti partner.

Il cuore di Google Ads è il modello Pay-per-Click, o PPC: una forma di pubblicità in cui si paga soltanto quando un utente clicca sull’annuncio. Ma non basta semplicemente pagare: ogni volta che un utente effettua una ricerca, entra in gioco un’asta dinamica. Le aziende fanno offerte su specifiche parole chiave, e Google seleziona gli annunci da mostrare in base a due fattori: l’importo dell’offerta e la qualità e pertinenza dell’annuncio stesso. Non vince solo chi spende di più, ma chi riesce a proporre il contenuto più utile per l’utente.

Un esempio concreto? Un avvocato di Milano potrebbe scegliere di impostare un’offerta per la parola chiave “avvocato civile Milano”. Se un potenziale cliente digita questa ricerca, Google avvia un’asta tra tutti gli inserzionisti interessati e mostra gli annunci più pertinenti sopra ai risultati organici, spesso anche all’interno della sezione locale detta “local pack“.


Esempio di pagina Google con annunci PPC, local pack e risultati organici


L'importanza degli annunci Pay-per-Click (PPC)

Gli annunci Pay-per-Click rappresentano uno degli strumenti più efficaci per attirare nuovi visitatori su un sito web. Grazie a Google Ads, è possibile intercettare utenti che hanno già manifestato un interesse chiaro verso un determinato prodotto o servizio.

Ad esempio, digitando su Google la ricerca “materasso matrimoniale memory”, compariranno annunci sponsorizzati di negozi specializzati nella vendita di materassi, posizionati sopra i risultati organici. Questo garantisce loro una visibilità immediata e una maggiore probabilità di essere cliccati.

Il modello PPC permette alle aziende di generare contatti e vendite in tempi rapidi, a differenza di altre forme di pubblicità come il Pay-per-Impression (PPI) o il Pay-per-View (PPV). Con il Pay-per-Click, infatti, il pagamento avviene solo quando un utente dimostra un reale interesse cliccando sull’annuncio, mentre con PPI e PPV si rischia di pagare anche per visualizzazioni che non portano alcuna interazione concreta.

In assenza di una strategia PPC, un’impresa dovrebbe affidarsi ad alternative come il content marketing, l’email marketing o il social media marketing. Sebbene valide e spesso complementari, queste strategie richiedono competenze specifiche, tempi più lunghi di attuazione e una base di pubblico già consolidata. Il Pay-per-Click si conferma invece una scelta pratica ed efficace per chi desidera ottenere risultati misurabili e veloci.

Differenza tra PPC, SEM e SEO

Il Search Engine Marketing (SEM) è una strategia di marketing digitale finalizzata ad aumentare la visibilità di una pagina web nei risultati dei motori di ricerca. Al suo interno troviamo due componenti principali: il Pay-per-Click (PPC) e la Search Engine Optimization (SEO).

La SEO si concentra sull’ottimizzazione dei contenuti, della struttura e degli aspetti tecnici di un sito web per migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca organici (non a pagamento). Questa attività include la ricerca delle parole chiave, la creazione di contenuti di alta qualità, la costruzione di backlink autorevoli e il miglioramento dell’esperienza utente.

Anche se i risultati della SEO richiedono tempo per manifestarsi, questa strategia consente di ottenere traffico duraturo e gratuito nel lungo periodo. Tuttavia, richiede un impegno costante e la capacità di adattarsi ai cambiamenti degli algoritmi dei motori di ricerca.

Il Pay-per-Click, invece, è un modello pubblicitario a pagamento in cui le aziende fanno offerte su specifiche parole chiave per mostrare annunci nei risultati di ricerca o su altre piattaforme. Gli inserzionisti pagano solo quando un utente clicca sull’annuncio.

Il PPC rappresenta quindi un metodo rapido per generare traffico immediato verso un sito web. Tuttavia, richiede un budget dedicato e cessa di produrre risultati nel momento in cui si interrompe la campagna.
Nella maggior parte dei casi, SEO e PPC vengono utilizzati insieme: combinando la crescita organica con le campagne pubblicitarie, le aziende riescono a massimizzare la propria visibilità online e a raggiungere un pubblico più ampio.

Vuoi far crescere subito il tuo business?

Attiva una campagna PPC con Pesaro Web

Scopri come una campagna Pay-per-Click su misura può aiutarti a generare traffico qualificato e nuovi clienti per la tua attività.

Richiedi una consulenza gratuita


FAQ - Domande e Risposte

Come funziona il sistema pay-per-click (PPC)?

Il sistema Pay-per-Click funziona facendo pagare agli inserzionisti una tariffa ogni volta che un utente clicca sul loro annuncio. Le piattaforme pubblicitarie, come Google Ads, utilizzano un meccanismo d’asta in cui gli inserzionisti competono per posizionare i propri annunci in base alla pertinenza e all’offerta economica.

Cosa sono le tariffe PPC?

Le tariffe PPC rappresentano il costo che un inserzionista sostiene per ogni clic ricevuto sul proprio annuncio. L’importo può variare a seconda della concorrenza sulle parole chiave scelte, della qualità dell’annuncio e di altri fattori stabiliti dalla piattaforma pubblicitaria.

Cosa si intende per PPC?

PPC, acronimo di Pay-per-Click, è un modello di pubblicità online in cui gli inserzionisti pagano un importo ogni volta che un utente interagisce con il loro annuncio, cliccandoci sopra. È una strategia ampiamente usata per ottenere visibilità immediata e generare traffico verso siti web o landing page.

Come funziona il costo per clic?

Il costo per clic (CPC) viene determinato attraverso un’asta pubblicitaria in tempo reale. Gli inserzionisti stabiliscono quanto sono disposti a pagare per un clic su una determinata parola chiave, e il sistema assegna la posizione dell’annuncio in base a una combinazione di offerta e qualità dell’annuncio stesso.


Questo articolo ti è stato utile?

Pesaro Web

Ciro Scopece

SEO Specialist e sviluppatore WordPress con oltre 5 anni di esperienza nella realizzazione di siti performanti e ottimizzati per la Ricerca Google. Partner certificato Google Ads.